+39 335 5651019
|
rafting@rafting.it

Baby Raft

Richiedi informazioni

Percorrenza 1,5 km, Durata 1,30 ore, Età Minima 5 anni.

Attività ludica e ricreativa in acqua calma alla scoperta della flora e fauna lacustre nella Riserva Naturale del Marais.

Per prenotare la tua escursione potrai di seguito comunicarci giorno, orario e numero di partecipanti.
Confermando con l'invio di un acconto di EUR 10 a persona la vostra adesione, riceverete, in tempo reale, il voucher di prenotazione avvenuta.

Informazioni Aggiuntive

Consigli Utili:
Gita ideale per bambini e scuole materne
Conferma Prenotazione Attività:
Acconto di EUR 10 a persona. Sono previste riduzioni dei costi per i gruppi direttamente dalla prenotazione online
Altro:
Portare con se il costume da bagno e l'occorrente per la doccia. 
Si consiglia di arrivare col costume da bagno già indossato, una bottiglia d'acqua personale e se sono necessari gli occhiali da vista portare il cordino per legarli
Richiedi informazioni

PDF

Scarica una scheda informativa PDF con tutte le informazioni riguardanti il giro selezionato Scarica pdf

Descrizione: La zona umida del Marais posta nel piano alluvionale della Dora Baltea, delimitato dai coni di deiezione dei torrenti Colombaz e Echarlod, è particolarmente adatta alla sosta e alla nidificazione di uccelli migratori.

La vegetazione è tipica degli ambienti ricchi di acqua, caratterizzati dal bosco igrofilo di ripa e dal canneto. Nel bosco dominano l'Ontano bianco, il Salice bianco e il Pioppo nero e, nell'umido sottobosco, il Corniolo sanguineo e l'Olmaria comune. Il settore orientale è costituito da canneto con prevalenza di Cannuccia di palude accompagnata da Scagliola palustre, Lisca maggiore, e Carice pannocchiata.

La riserva rappresenta una zona di sosta intralpina per gli uccelli migratori. Tra i migratori nidificanti si segnalano il Germano reale, la Gallinella d'acqua, la Ballerina bianca, il Cuculo, la Cannaiola verdognola e la Capinera. In primavera e autunno si possono osservare ospiti occasionali, quali il Tuffetto, lo Svasso maggiore, l'Airone cinerino, la Moretta, il Migliarino di palude, l'Upupa, il Corriere piccolo, il Gabbiano comune.

Durata delle attività: I tempi si intendono comprensivi di vestizione, briefing sulle norme elementari di sicurezza e trasferimenti con navette nell'ambito dell'attività.

I prezzi comprendono: La guida di rafting, materiale nautico, custodia valori, gli spostamenti logistici con navette, WiFi disponibile gratuitamente presso la nostra base, l'uso delle 12  docce calde e spogliatoi maschili e femminili, uso della area attrezzata della nostra base per grigliate, pic-nic, feste ed eventi: copertura con tendone a pagoda per 50 persone, tavoloni , griglia , legna e frigorifero. 

Modalità di pagamento: Sono accettati contanti, assegni e le principali carte di credito. 

Assicurazione: Il Centro Rafting.it è assicurato con una polizza di Responsabilità Civile contro terzi che copre gli allievi dei corsi con massimali di 1.500.000 euro per sinistro.

Altri servizi a richiesta: Servizio foto e film in digitale delle escursioni, dog-sitter, consigli per ristorazione, consigli per sistemazione alberghiera e organizzazione logistica d'eventi.

Itinerario

  1. La Salle